Scopri chi è la Pro Loco
Chi sta dietro alla Pro Loco di Fosciandora? Come è nata la Pro Loco e quale è la sua missione.
La Pro Loco Fosciandora si è costituita ufficialmente nell’ottobre 2020. Per volere dell’Amministrazione locale i primi incontri con la popolazione interessata c’erano stati ad inizio anno. Solo in agosto però, rispettando le norme vigenti post lock-down, l’iter è ripreso con un nuovo incontro, dal quale, in seguito a una votazione, è uscita una rosa di nomi per la costituzione del consiglio direttivo. In una riunione successiva, dopo un proficuo confronto, sono state designate 7 persone e stabilite le cariche del primo direttivo: Presidente della Proloco Ivano Stefani, vice presidente Raffaella Biagioni, segretaria Giulia Toni e tesoriere Stefania Lunardi. Gli altri componenti il direttivo sono Massimo Bergamini, Rebecca Biagioni e Roberto Donati.
Le Pro Loco sono nate nel 1881. Ambiscono alla valorizzazione e conservazione delle risorse paesaggistiche, ambientali, culturali e storiche, nella speranza di migliorare la qualità della vita sia dei residenti che dei turisti. Le Pro Loco nazionali costituiscono una rete di uffici informazione e accoglienza turistica riconosciuti sia dalla legislazione nazionale che regionale. L’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli) dal 2012 è accreditata all’Unesco per la salvaguardia del patrimonio immateriale.